Gru a ponte
e a cavalletto
Le gru a ponte e le gru a cavalletto Spaggiari vengono utilizzate da chi necessita di macchine robuste e adatte alla movimentazione intensiva e sicura di grandi carichi. Esse risultano quindi utilizzabili nei diversi settori della produzione industriale, senza dimenticare applicazioni più basiche nel settore artigianale.
Per questo motivo realizziamo macchine standard ma anche macchine su misura per le specifiche esigenze.
Le nostre gru a ponte e a cavalletto sono infatti calcolate e progettate interamente dal nostro ufficio tecnico, e sono composte – a seconda della portata e dello scartamento – da travi doppie o singole in cassone elettrosaldato carroponte versione bitrave o carroponte versione monotrave.
Le saldature orizzontali principali sono effettuate con specifico robot automatico per garantire la migliore continuità e qualità del lavoro, mentre le saldature verticali e di completamento sono eseguite da saldatori interni dotati di attestato di qualificazione.
Nessun componente di queste macchine è lasciato al caso, per garantire eccezionali performance di sollevamento e movimentazione merci:
- Le testate di scorrimento sono dotate di ruote su cuscinetti comandate da motoriduttori di scorrimento pendolari calettati direttamente sulle ruote;
- Motori e riduttori sono di primaria marca, specificamente costruiti per questo utilizzo e previsti per funzionamento ad inverter che garantiscono posizionamenti precisi del carico evitando pericolose oscillazioni;
- Paranco e carrello garantiscono la massima alzata utile disponibile sul mercato ed i migliori accosti laterali per ottimizzare lo sfruttamento degli spazi disponibili. I movimenti di salita e discesa hanno il migliore rapporto di riduzione tra velocità rapida e lenta;
- il tamburo, di grossa dimensione, garantisce la minima usura della fune;
- Il disco freno, dotato di regolazione automatica, non necessita di sostituzione per l’intera vita utile del paranco;
- Il motore di sollevamento è dotato di sonda termica per evitare la bruciatura dell’avvolgimento;
- I quadri elettrici vengono realizzati esclusivamente con componenti di primaria qualità e rapida reperibilità sul mercato. Tutti i collegamenti elettrici sono effettuati con prese spine ad innesto rapido per garantirne il perfetto funzionamento nel tempo dell’impianto di sollevamento anche in presenza di vibrazioni.
Indichiamo di seguito alcune caratteristiche e vantaggi rilevanti delle nostre gru a ponte e gru a cavalletto:
- Strutture e cinematismi calcolati in classe appropriata a seconda della gravosità di utilizzo;
- Tutti i movimenti possono essere gestiti da inverter;
- Possibilità di tiri inclinati senza problemi sulla fune in avvolgimento grazie alla presenza del nostro guidafune gemellato;
- Alimentazione carrello paranco/argano con festone oppure con catena portacavi (quest’ultima più affidabile in termini di usura ed eventuali rotture dovute ad incastri);
- Possibilità di installare una passerella sulla trave principale del carroponte bitrave;
- Ruote del carroponte bitrave/monotrave e del carrello con perni conici per una più facile e veloce estrazione in caso di sostituzione;
- Possibilità di installare sistemi di pesatura digitale di elevata precisione così come sistemi di illuminazione localizzati in caso in cui si debba operare in aree non abbastanza luminose;
- Nel caso di utilizzo di argano Spaggiari, eventuale aggiunta su richiesta di sistema di frenatura di sicurezza (freno a disco elettroidraulico) applicato al tamburo;
- Le lamiere verticali dei cassoni non si deformano durante la saldatura grazie all’aggiunta di un quadrotto all’interno contro il quale la lamiera è accostata per poi essere saldata;
- Per gru a ponte o per gru a cavalletto di scartamento importante, possiamo prevedere l’applicazione di rulli di guida orizzontali supplementari sulle testate, in modo da diminuire il rischio di usura del labbro delle ruote;
- Possibilità di implementare sistemi di monitoraggio dei parametri principali del paranco/argano che possono fornire uno storico allarmi e ore di funzionamento al cliente;
- Fornitura di sistemi a corredo per controllo posizione ganci in altezza;
- Possibilità di fornitura di carrelli con doppio argano o paranco;
- Possibilità su richiesta di trattamento e protezione superfici con vernici speciali a seconda dell’ambiente di utilizzo;
- Possibilità di utilizzo di sistemi anticollisione affidabili sia per macchine sulla stessa via di corsa, sia per macchine su vie di corsa a livelli differenti;
- Possibilità di utilizzo di sistemi di limitazione di zona di utilizzo gru in presenza di uffici o aree interdette all’interno del fabbricato;
- Le travi di un carroponte ponte bitrave o monotrave possono essere costruite in unico pezzo oppure con flangiatura imbullonata in modo da poter esser trasportate in container via mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Tipo
- - Carroponte bitrave
- Carroponte monotrave
- Cavalletto
- Portata
- Da 1 a 60 Ton
- Scartamento
- Fino a 32,00 m
- Corsa gancio
- Fino a 20 m
- Velocità scorrimento
- Variabile fino a 120 m/min
- Velocità traslazione
- Variabile fino a 60 m/min
- Comandi:
- Con radiocomando
Con pulsantiera pensile
- Classificazione secondo UNI/ISO 4301:
- Meccanismi di sollevamento
- FEM da M1 a M8
- Meccanismi di scorrimento
- FEM da M1 a M8
- Meccanismi di traslazione
- FEM da M1 a M8
- Luogo di utilizzo:
- - Interno – ambiente normale
- Interno – presenza di polveri
- Esterno
- Lista dei componenti commerciali utilizzati:
- Paranchi
- - STREET CRANE
- SWF
- SEW
- Argani speciali
- - SPAGGIARI
- Cinematismi di scorrimento e traslazione
- - STREET CRANE
- SWF
- SEW
- Variatori di frequenza
- - SEW
- OMRON